CIVILSOFT/Pro Structural Office
è un solo, potente, ambiente di lavoro per la costruzione del modello,
l’analisi, il progetto, la verifica e la stampa dei risultati, per strutture
in c.a., acciaio, legno, muratura etc. La totale rispondenza di CIVILSOFT/Pro
ai requisiti delle applicazioni Windows ® , consente di ritrovare un
ambiente già conosciuto, fatto di menu a discesa, menu di contesto,
finestre di dialogo, barre degli strumenti, help in linea. L’Ambiente
grafico di CIVILSOFT/Pro è nativo Windows ® a 32 bit, basato sulla tecnologia
orientata agli oggetti e scritto interamente con MICROSOFT’S FOUNDATION
CLASS.

Interfaccia
Grafica Standard Windows |
L’amichevole interfaccia
utente comprende menu a discesa, finestre di dialogo, barra degli
strumenti personalizzabili, menu di contesto, messaggi sui pulsanti,
etc. I dati possono essere inseriti e aggiornati “simultaneamente”,
sia da tabelle testuali sia in modo grafico.
|
Controllo
completo del Progetto e dei dati di input |
L’ambiente grafico di
CIVILSOFT/Pro consente un completo controllo del progetto
e una personalizzazione degli stili di presentazione dei dati e
dei risultati: ordinamento in senso crescente e decrescente, scelta
delle dimensioni degli output grafici, scelta delle caratteristiche
del font e molti altri potenti controlli.
|
Estesa
libreria di elementi finiti |
Il motore di analisi
di CIVILSOFT/Pro è costituito da ALGOR SUPERSAP, che comprende
una ricca collezione di elementi finiti (mono, bi e tridimensionali),
idonei sia per analisi lineari statiche e dinamiche, sia per analisi
non lineari.
|
Potenti
strumenti per la generazione del Modello |
L’impiego dei più moderni
strumenti della programmazione orientata agli oggetti, eleva la
fase di costruzione del modello, ad un nuovo livello di produttività:
nessuna limitazione sulla dimensione degli archivi (nodi, elementi,
sezioni, carichi, etc.), che non siano quelli hardware del sistema
usato, possibilità di creare con solo click modelli prototipo corrispondenti
alle più svariate tipologie strutturali (telai, graticci, volte,
cupole, etc.), possibilità di fondere in un solo modello due o più
strutture già progettate, possibilità di cambiare in qualsiasi momento
unità di misura, possibilità di lavorare con finestre multiple per
visualizzare porzioni o entità diverse della stessa struttura etc.
|
Flessibilità
dell’input dati |
I dati possono essere
inseriti anche da architettonici leggendo file in formato dxf, oppure
importando da EXCEL, con l’opzione taglia/incolla, file di coordinate
generate con le più svariate equazioni matematiche.
|
Potenza
nell’analisi |
La struttura può essere
analizzata in campo statico e dinamico, utilizzando se del caso,
modelli di comportamento non lineare, geometrico (instabilità) e
materiale. La scelta o il cambio del tipo di analisi per un modello
già analizzato con altro metodo, richiede un solo click del mouse.
|
Personalizzazione
della relazione di calcolo |
La relazione di calcolo
può essere completamente personalizzata, scegliendo le entità (dati
di input, risultati, immagini) da inserire; la personalizzazione
consente anche l’impaginazione automatica con l’inserimento del
nome del progettista, l’eventuale logo, etc.
|
info@aessegi.it
|